Salta al contenuto principale

Autentica di copia di documenti

Ultimo aggiornamento: 14 novembre 2018, 17:48

AUTENTICA DI COPIA DI DOCUMENTI
L'autenticazione della copia di un documento attesta la sua conformità con l'originale di cui si è presa visione: la conformità può essere totale o parziale.
Può essere effettuata dal pubblico ufficiale che ha emesso il documento originale o presso il quale è depositato nonché dal notaio, cancelliere o da un funzionario incaricato dal Sindaco.
Può richiederla il cittadino maggiorenne, in qualsiasi comune. Può essere richiesta anche da una persona diversa dall'interessato e in un Comune diverso da quello di residenza.
L'interessato deve esibire il documento originale e la fotocopia, munito di documento d'identità personale.
L'autenticazione si effettua in calce alla copia se possibile, oppure sul retro corredata dalla firma per esteso del pubblico ufficiale e dal timbro dell'ufficio.

E' esclusa l'autenticazione della copia di una copia, anche se a sua volta già autenticata.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot