Salta al contenuto principale

Autentica di firma

Ultimo aggiornamento: 14 novembre 2018, 17:49

L'autenticazione di firma consiste nell'attestazione, da parte del funzionario incaricato, che la sottoscrizione in calce ad una istanza è stata apposta in sua presenza, previo accertamento dell'identità della persona che sottoscrive. E' sufficiente firmare davanti al funzionario dell'ente incaricato a ricevere la pratica.
Le istanze o dichiarazioni da presentare alla Pubblica Amministrazione o gestori di pubblici servizi non devono essere autenticate (unica eccezione: atti presentati per la riscossione di benefici economici da parte di terzi).
Per gli usi il cui fine è a carattere privatistico, occorre rivolgersi ad un notaio.
Occorre presentarsi personalmente con l'atto da sottoscrivere, unitamente al documento d'identità personale presso gli sportelli dei Servizi Demografici del Comune.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot