Salta al contenuto principale

Matrimonio degli stranieri in italia

Ultimo aggiornamento: 15 novembre 2018, 10:48

Il cittadino straniero deve recarsi, prima del matrimonio, presso il Comune di residenza per richiedere le Pubblicazioni, presentando all'Ufficiale dello Stato Civile il nulla-osta a contrarre matrimonio rilasciato dall'autorità competente del proprio paese (in genere l'Ambasciata o il Consolato del proprio paese in Italia) e redatto in lingua italiana.
Il nulla-osta deve indicare per entrambi i nubendi:

  • Nome e cognome
  • Luogo e data di nascita
  • Paternità e maternità
  • Cittadinanza
  • Residenza
  • Stato civile

Per i cittadini extracomunitari il documento dovrà essere legalizzato dalla Prefettura di competenza (Ufficio Legalizzazione), a meno che non ne sia prevista l'esenzione in appositi accordi internazionali.
Inoltre, è necessario presentare un documento di riconoscimento (passaporto o carta d'identità) e, se il matrimonio è religioso, anche la richiesta di pubblicazioni da parte del Parroco del territorio.
Per i cittadini stranieri non residenti che contraggono matrimonio con un cittadino italiano, è necessario richiedere, presso il Comune di residenza del cittadino italiano e prima del matrimonio, le Pubblicazioni.
Per ulteriori informazioni rivolgersi all'Ufficio Stato Civile dei Servizi Demografici del Comune.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot