Salta al contenuto principale

Segretari di seggio

Ultimo aggiornamento: 15 novembre 2018, 11:08

La nomina dei segretari di seggio è effettuata dal Presidente di seggio prima dell'insediamento dell'Ufficio elettorale.
Il segretario è scelto direttamente dal Presidente di seggio.
Il segretario di seggio è considerato, per ogni effetto di legge, "pubblico ufficiale" durante l'esercizio delle sue funzioni.
Per essere nominato Segretario di Seggio occorre:

  • Essere iscritto nelle Liste Elettorali del Comune
  • Avere il titolo di studio di scuola secondaria
  • Non aver superato il settantesimo anno di età
  • Non essere dipendente del Ministero dell'Interno, delle Poste e Telecomunicazioni, dei Trasporti
  • Non appartenere a Forze Armate in servizio
  • Non essere medico provinciale, ufficiale sanitario o medico condotto
  • Non essere addetto o comandato a prestare servizio in qualità di dipendente o Segretario Comunale presso l'Ufficio Elettorale
  • Non essere candidato per le elezioni per le quali si svolge la votazione.

La nomina viene effettuata direttamente dal Presidente di Seggio.
Non occorre presentare alcuna domanda.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot